
Scrissi un post su Van Gogh poco meno di due anni fa,in occasione della mostra organizzata a Roma nel 170° anniversario dalla sua nascita.Andai a visitare quella mostra,rimanendo ancora una volta e per l'ennesima volta sbalordito difronte a quei dipinti che,oltre che raccontare della sua immensa arte,ne ripercorrevano i momenti di una vita angosciata e travagliata,oltre che una sensibilità umana difficile da trovare.Mi piace tornare a parlarne oggi,nei giorni in cui la Nexo Film propone un docufilm sul grande artista olandese.La "politica" culturale della Nexo Studios,primo network italiano di sale digitalizzate connesse via satellite,che quest'anno compie i suoi 15° anni di vita,è quella di proporre eventi cinematografici dedicati alle più varie forme espressive dell'arte,dalla musica alla pittura,dall'opera lirica ai film classici restaurati,.
Adesso,dopo il primo appuntamento degli inizi di febbraio dedicato al pittore piemontese Pellizza da Volpedo la Nexo propone,nei prossimi giorni del 4 e 5 marzo nelle sale il secondo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios.
Questo secondo appuntamento è dedicato al grande pittore olandese Vincent Van Gogh,e si intitola:"Van Gogh,Poeti e Amanti". Il film offre la possibilità di visitare,per così dire,da remoto e grazie al cinema, la mostra della National Gallery di Londra,che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, riscrivendo la storia di un artista sui cui si pensava di conoscere già ogni dettaglio,permettendo ai visitatori di guardare le nuvole e i cipressi che ondeggiano al vento, fermarsi nel parco preferito da Van Gogh, il Giardino dei Poeti, o sotto un albero ombroso a Saint-Rémy.
La National Gallery ha celebrato,nello scorso anno 2024 il bicentenario dalla sua fondazione e per la mostra di Van Gogh ha raccolto un incredibile "sold out" che ha convinto gli organizzatori a proporre, per la seconda volta nella sua storia dopo quanto avvenuto per la mostra dedicata a Leonardo da Vinci,un’apertura straordinaria notturna per accogliere un maggior numero di visitatori.Una scelta,si potrebbe dire,quanto mai opportuna nel caso di Van Gogh,essendo l'artista olandese autore del celeberrimo capolavoro: "Notte stellata".
Il film indaga nello specifico il rapporto del pittore con la poesia e l’amore, la sua ricerca artistica instancabile, l’uso rivoluzionario del colore(in particolare il giallo,quello da lui preferito)e il suo stile unico.Il film si sofferma inoltre sui veri motivi del trasferimento di Van Gogh nel Sud della Francia e sugli esiti di una scelta che cambiò per sempre la sua vita.
Oltre a offrire uno sguardo approfondito sulla salute mentale di Van Gogh,che fu ricoverato ad Arles all’Hôtel-Dieu reso immortale nei suoi dipinti(si pensi al famoso giardino), l’appuntamento al cinema mette in luce l’intelligenza acuta e la passione bruciante che alimentarono una carriera straordinaria. Come la mostra racconta, in soli due anni di permanenza tra Arles e Saint-Rémy, Van Gogh rivoluzionò il suo stile in una sinfonia di colori che assunsero la forma di vera poesia.
Van Gogh si ispirò a poeti, scrittori e artisti. Quello trascorso qui fu un periodo decisivo della sua carriera, raccontata alla National Gallery in una mostra che riunisce alcuni dei dipinti più amati di Van Gogh – da Notte stellata sul Rodano (1888) a La casa gialla (1888), dai Girasoli (1888) a La sedia di Van Gogh (1889) – alcune opere raramente esposte e una selezione di straordinari disegni.
La National Gallery è uno dei musei d’arte più importanti del mondo. Fondata nel 1824, ospita la collezione nazionale di dipinti della tradizione dell’Europa occidentale, dal tardo XIII secolo ai primi anni del XX secolo.La collezione include opere di Artemisia Gentileschi, Bellini, Cézanne, Degas, Leonardo, Monet, Raffaello, Rembrandt, Renoir, Rubens, Tiziano, Turner, Van Dyck, Van Gogh e Velázquez. Gli obiettivi principali della Galleria sono prendersi cura della collezione, arricchirla e garantire il miglior accesso possibile ai visitatori.
Davvero si può dire che "La Grande Arte al Cinema" è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Studios nel quale vengono esaltate due delle più importanti arti visive,la pittura ed il cinema.I successivi appuntamenti sono previsti per l’8 e il 9 aprile con L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874 e il 6 e 7 maggio con Andy Warhol. American Dream.
Nessun commento:
Posta un commento