07 giugno 2021

"DON" RAFFAELE DE CARO


Ne son passati 60 di anni,da quel giugno 1961,da quando,improvvisamente se ne andò per sempre.Lasciò il suo PLI,lì a Torino,dove i liberali italiani erano riuniti per celebrare i 100 anni dalla morte di Cavour.E da Torino fu portato nella sua amata Benevento,dove tanta gente in lacrime aspettava "don Raffaele",come a lui semplicemente piaceva essere chiamato.Era in lacrime,quella gente,perchè,"don Raffaele" era uno di loro,il loro punto di riferimento e a lui ricorrevano per ogni difficoltà morale e materiale.E lui partecipava alle loro vite,con quei gesti umani che dovrebbero essere istintivamente connaturati alla politica.Ai più,e alla miserevole politica di questi giorni nostri,probabilmente il suo nome non dirà niente.Ma per i liberali italiani,e ancor più per noi liberali sanniti,il nome di Raffaele De Caro,dice molto,dice tanto:ci racconta del suo rigore morale,della sua intransigenza antifascista,della sua coerenza ideale e politica e ci dice di come un uomo e un politico deve essere,di come un'ideale va costantemente perseguito senza mai giungere a compromessi.In tempi come questi,fatti di opportunismi e trasformismi politici,non è retorico o nostalgico ricordare Raffaele De Caro.Perchè,anzi,ricordarlo significa avere la consapevolezza che,difronte all'attuale panorama politico da oltre 20 anni caratterizzato dalla fine dei partiti,dalla morte delle ideologie e dalla scomparsa del senso del dovere istituzionale di cui erano pervasi i grandi protagonisti dell’Italia repubblicana,che c’è stato un tempo in cui la lotta politica era fatta da uomini di diverse tendenze,ma tutti accomunati da una reale ricerca del bene comune.In particolare nel Mezzogiorno d’Italia,dove sembra che la “malabestia” dell’assistenzialismo,per dirla con don Luigi Sturzo,faccia continuamente ritorno.Ed è proprio dal Mezzogiorno d'Italia,che mai ha vissuto nella ormai lunga stagione repubblicana,lunghi periodi di serenità,che va ricordata la figura esemplare,sotto ogni punto di vista,di Raffaele De Caro,la cui integrità morale e la cui passione(parola così assente oggi nella politica italiana)fu vissuta in maniera tanto grande da acquistare stima e rispetto anche tra i suoi avversari politici.E a De Caro molti altri,di diversa fede politica,se ne potrebbero aggiungere,perchè "prima" la parola politica si scriveva con la lettera maiuscola.Perchè "prima" tutti,comunisti,democristiani, liberali,socialdemocratici,repubblicani e persino i missini andavano tra la gente per conquistarne la fiducia con le idee,con una fede incarnata nei loro esponenti:De Gasperi,Togliatti,Saragat,La Malfa,Malagodi,Almirante,sono questi i nomi che ancora oggi,a prescindere dal pensiero di ciascuno,rievocano passione,coerenza,impegno,rispetto reciproco,e De Caro era uno di loro,dapprima come combattente al fronte,col suo cappello di bersagliere che conservava gelosamente,poi come teorico del pensiero liberale e infine per quasi un quindicennio come Presidente del Pli,subentrato nel 1947 a Benedetto Croce.Il suo modo di pensare e fare politica esercitò una grande influenza morale ed era sinonimo di impegno ed etica del dovere;rispetto verso lo Stato e i cittadini,soprattutto quelli delle classi più umili.Fu perciò che nel Sannio conquistò al PLI una mole di consensi straordinari che contribuirono a lungo a farne un soggetto protagonista della ricostruzione post-bellica.Giovane deputato prima del fascismo,fu membro della Costituente,sottosegretario e ministro,uomo di partito,interpretò il suo ruolo di politico meridionale avversando tutti quelli che si proponevano di lucrare sul disagio di regioni che non avevano beneficiato dell’unificazione statuale."Don" Raffaele fu,insomma,un vero e proprio statista che tanto prima del ventennio fascista,e dopo,con l'avvento della Repubblica,incarnò un’idea talmente alta della politica da diventare riferimento per molte generazioni di cittadini a prescindere dalle appartenenze.Avvocato di grande valore,liberale autentico e meridionalista tutt’altro che dedito al clientelismo,non esitò a schierarsi dalla parte dei perdenti,aderendo,nel 1924,con altri esponenti antifascisti alla secessione dell’Aventino,perdendo,così,il suo scranno parlamentare,per restare fedele ai suoi ideali che gli valsero a Benevento e nel Sannio,dove nacque nel 1883,un rispetto generale,anche da parte dei più facinorosi fascisti locali.E' immaginabile,in questo contesto,che un gigante del pensiero come Raffaele De Caro,nella politica italiana di oggi,si sentirebbe non solo a disagio,ma del tutto fuori luogo e soprattutto si stupirebbe di come,nei 60 anni dopo la sua morte,le idee e i valori abbiano potuto cedere tanto facilmente il passo alla corruzione e alla malapolitica.Ma ancor più si meraviglierebbe di come proprio i partiti e i loro capi siano riusciti a suscitare un così grande sentimento di disaffezione alla politica stessa,la quale,a sua volta,ne ha cavalcato la degenerazione fino a determinare quell’allontanamento di massa che ha dato spazio all'antipolitica.A ben pensarci forse la sua intensa vita politica ed umana,non poteva che finire in un solo modo:De Caro si spense a Torino nel giugno del 1961 dove si trovava per presiedere la cerimonia di commemorazione del conte di Cavour.Lui liberale meridionale e meridionalista,morì in Italia Settentrionale,nel Piemonte liberale,a Torino,la città del liberale Cavour,quasi per unire idealmente il Nord e il Sud d'Italia,che fu proprio una delle sue più grandi battaglie liberali.

Nessun commento: